La Franciacorta, a pochi passi da Milano, è la terra di vini e di bollicine tra le migliori d’Italia. E’ situata tra il bellissimo lago d’Iseo, il fiume Oglio e la città di Brescia. Chilometri quadrati di colline moreniche che trasferiscono ai vini il sapore caratteristico del territorio e al paesaggio un senso di pace e benessere.
In questa zona, come ben si sa, viene prodotto il primo spumante italiano con Metodo Classico (classificato DOCG nel 1995) con l’uva delle viti di Pinot nero, Pinot bianco e Chardonnay che, grazie alla posizione, trovano un clima ideale.
Tra le varie dicerie e leggende, si sostiene che il nome Franciacorta derivi dal latino “francae curtes”, che significa corti franche. Pare infatti che questo territorio, in passato, beneficiò dell’esenzione dei dazi come se fosse una sorta di porto franco. La versione più popolare, invece sostiene che il nome derivi dal dialetto bresciano “a curt de franc” (essere a corto di soldi) e stava ad indicare una regione povera.
Nonostante ad oggi si contino ben 116 cantine associate al consorzio della Strada del Vino, la Franciacorta non è solo terra di vini e cantine ma anche di tesori d’arte e meraviglie naturali, spesso poco considerati.
ATTIVITA’
Questa zona è una meta perfetta per gli amanti dello Slow Tourism. Possiamo trovare infatti 5 percorsi cicloturistici a cura della Strada del Franciacorta. Percorsi semplici, alla portata di tutti, dagli escursionisti che vogliono esplorare il territorio in bicicletta, alle famiglie con bambini e fino agli enoturisti più appassionati. Percorrendo questi tratti si passa attraverso vigneti, campi, borghi caratteristici, punti panoramici e luoghi di interesse storico-artistico… direi che non manca proprio nulla!
In Franciacorta troviamo uno dei complessi monastici più imponenti del nostro Paese: l’Abbazia olivetana di San Nicola, a Rodegno Saiano, dove i monaci producono ancora oggi i liquori a base di erbe.
Ma non solo! Questo stupendo territorio è anche terra di castelli. Rilevante è quello di Bornato, a Cazzago San Martino che ha attraversato tutte le epoche, come quella romana, il Medioevo ed anche il Rinascimento. Bellissimi sono anche il pittoresco borgo di Erbusco e la scenografica Villa Lechi.
Per gli amanti della natura e del birdwatching, da visitare assolutamente è la riserva naturale delle Torbiere del Sebino, un’oasi d’acqua, canne e vegetazione palustre arricchita di ninfee durante la primavera. È stata dichiarata di interesse nazionale perché unica nel suo genere in tutta Europa e area molto importante per la biodiversità. L’oasi ospita infatti una grande varietà di habitat e specie rare e a rischio estinzione e si trova sulla rotta delle migrazioni, una delle poche in Italia. All’interno ci sono diversi sentieri percorribili in circa 2 ore.
Durante un weekend in Franciacorta non si può non dedicare almeno una mezza giornata alla visita di Monte Isola, un vero e proprio gioiello al centro del lago d’Iseo. Si tratta dell’isola lacustre abitata più grande d’Europa ed è facilmente raggiungibile con un breve tratto di traghetto da Sulzano o Iseo. Sull’isola si possono visitare piccoli borghi, fare passeggiare godendo di bellissimi panorami e degustare prodotti tipici locali.
Se vuoi staccare la spina e goderti un weekend in totale relax immerso tra bollicine e natura, dai uno sguardo al nostro pacchetto:
Franciacorta: terra di vini e non solo
La Franciacorta, a pochi passi da Milano, è la terra di vini e di bollicine tra le migliori d’Italia. E’ situata tra il bellissimo lago d’Iseo, il fiume Oglio e la città di Brescia. Chilometri quadrati di colline moreniche che trasferiscono ai vini il sapore caratteristico del territorio e al paesaggio un senso di pace e benessere.
In questa zona, come ben si sa, viene prodotto il primo spumante italiano con Metodo Classico (classificato DOCG nel 1995) con l’uva delle viti di Pinot nero, Pinot bianco e Chardonnay che, grazie alla posizione, trovano un clima ideale.
Tra le varie dicerie e leggende, si sostiene che il nome Franciacorta derivi dal latino “francae curtes”, che significa corti franche. Pare infatti che questo territorio, in passato, beneficiò dell’esenzione dei dazi come se fosse una sorta di porto franco. La versione più popolare, invece sostiene che il nome derivi dal dialetto bresciano “a curt de franc” (essere a corto di soldi) e stava ad indicare una regione povera.
Nonostante ad oggi si contino ben 116 cantine associate al consorzio della Strada del Vino, la Franciacorta non è solo terra di vini e cantine ma anche di tesori d’arte e meraviglie naturali, spesso poco considerati.
ATTIVITA’
Questa zona è una meta perfetta per gli amanti dello Slow Tourism. Possiamo trovare infatti 5 percorsi cicloturistici a cura della Strada del Franciacorta. Percorsi semplici, alla portata di tutti, dagli escursionisti che vogliono esplorare il territorio in bicicletta, alle famiglie con bambini e fino agli enoturisti più appassionati. Percorrendo questi tratti si passa attraverso vigneti, campi, borghi caratteristici, punti panoramici e luoghi di interesse storico-artistico… direi che non manca proprio nulla!
In Franciacorta troviamo uno dei complessi monastici più imponenti del nostro Paese: l’Abbazia olivetana di San Nicola, a Rodegno Saiano, dove i monaci producono ancora oggi i liquori a base di erbe.
Ma non solo! Questo stupendo territorio è anche terra di castelli. Rilevante è quello di Bornato, a Cazzago San Martino che ha attraversato tutte le epoche, come quella romana, il Medioevo ed anche il Rinascimento. Bellissimi sono anche il pittoresco borgo di Erbusco e la scenografica Villa Lechi.
Per gli amanti della natura e del birdwatching, da visitare assolutamente è la riserva naturale delle Torbiere del Sebino, un’oasi d’acqua, canne e vegetazione palustre arricchita di ninfee durante la primavera. È stata dichiarata di interesse nazionale perché unica nel suo genere in tutta Europa e area molto importante per la biodiversità. L’oasi ospita infatti una grande varietà di habitat e specie rare e a rischio estinzione e si trova sulla rotta delle migrazioni, una delle poche in Italia. All’interno ci sono diversi sentieri percorribili in circa 2 ore.
Durante un weekend in Franciacorta non si può non dedicare almeno una mezza giornata alla visita di Monte Isola, un vero e proprio gioiello al centro del lago d’Iseo. Si tratta dell’isola lacustre abitata più grande d’Europa ed è facilmente raggiungibile con un breve tratto di traghetto da Sulzano o Iseo. Sull’isola si possono visitare piccoli borghi, fare passeggiare godendo di bellissimi panorami e degustare prodotti tipici locali.
Se vuoi staccare la spina e goderti un weekend in totale relax immerso tra bollicine e natura, dai uno sguardo al nostro pacchetto:
Link del viaggio https://www.travelit.srl/tra/PARTENZE/PASPECIAL/PACPFRANCI/franciacorta-terra-dei-vini-e-non-solo.html?
Personal Agent Carla Passoni