un tesoro nascosto

UN TESORO NASCOSTO: ALLA SCOPERTA DELL’UMBRIA

L’Umbria è una regione meravigliosa, con tanto da offrire da diversi punti di vista: paesaggistico, artistico e culinario. Soprannominata “cuore verde d’Italia”, grazie alla vastissima parte di territorio ricoperto da vegetazione, l’Umbria può vantare tante bellezze nascoste: caratteristici borghi medievali, natura incontaminata, piatti tipici e genuini,..  tutti da scoprire.

Ma cosa c’è da vedere in Umbria? Ecco qualche suggerimento sulle tappe che non dovrebbero mai mancare nel vostro viaggio alla scoperta di questo meraviglioso paesaggio.

PERUGIA

Partiamo alla scoperta del capoluogo della regione. Un caratteristico borgo medievale ma con una vita cittadina intensa grazie alla presenza di due università. Da vedere la Fontana Maggiore, che è una delle più celebri d’Italia; si trova in Piazza IV Novembre ed è il simbolo medievale della città. Rappresenta il calendario agricolo, scene delle favole di Esopo, alcuni episodi biblici, simboli della città e l’aquila dell’impero. Si affaccia sulla piazza anche la Cattedrale di San Lorenzo, ancora incompleta, e poco distante Piazza Danti che ospita un pozzo etrusco profondo 37 metri. Seguendo la via principale dello shopping, Corso Vannucci, si raggiunge la Rocca Paolina la cui costruzione fu richiesta da Papa Paolo III e si ispira a Castel Sant’Angelo a Roma. Oggi è visitabile solo in parte, in particolare i sotterranei dove ci sono negozi e si organizzano manifestazioni culturali, un po’ come una città nella città.

Perugia è famosa per essere la patria dei rinomati Baci Perugina, ma in pochi conoscono il nome originario di questo dolce. La Perugina, nata nel 1907, iniziò a produrre cioccolatini con gli scarti della lavorazione di altri dolci (nocciole in granella o a tocchi e cioccolato) che, a causa della loro particolare forma, furono chiamati “Cazzotti”. Fu il celebre Gabriele D’Annunzio a rinominarli “Baci” come li conosciamo oggi.

UN TESORO NASCOSTO: PERUGIA

GUBBIO

Uno dei borghi medievali meglio conservati della regione, una piccola cittadina che si sviluppa in salita. Da visitare sicuramente la Piazza dei Quaranta Martiri e la Chiesa di San Francesco, fra le più significative della città.  Imperdibile è la vista di Gubbio dall’alto; prendendo la funivia di Colle Eletto dal centro città, si sale per 500 metri fino a raggiungere la Basilica di San Ubaldo, dove si può godere di una vista suggestiva.

Gubbio è chiamata anche “Città grigia”, per il colore uniforme dei suoi edifici, oppure “Città dei matti” a causa dell’indole imprevedibile dei suoi abitanti. In merito a questo soprannome, a Gubbio è possibile ottenere la patente di matto andando in Largo del Bargello e facendo 3 giri intorno alla fontana. Chi riesce a farlo verrà dichiarano ufficialmente matto acquistando la cittadinanza onoraria di Gubbio!

UN TESORO NASCOSTO: GUBBIO

ASSISI

La città simbolo dell’Umbria e una delle città più visitate in Italia. Impossibile non nominare la Basilica di San Francesco, un’opera maestosa considerata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Ma Assisi ha anche altre chicche nascoste, tra cui l’Anfiteatro romano di cui rimane soltanto un arco; lungo il suo asse ellittico sono state costruite le abitazioni e al centro, dove un tempo c’era l’arena, oggi sorge un bellissimo giardino. Bellissima anche la Piazza del Comune su cui si affacciano diversi monumenti simbolo di Assisi (Torre del popolo, Palazzo dei Priori e la Fontana dei Tre Leoni).

Nei dintorni di Assisi, sul Monte Subasio, sorge, nascosto in mezzo ad una foresta, un piccolo tesoro: l’Eremo delle Carceri. È consigliata la visita al mattino presto quando ancora non è affollato dai turisti, per respirare un’atmosfera di pace e serenità. Se avanza tempo, magari al tramonto, ci si può dirigere a Rocca Maggiore, la fortezza che domina Assisi per godere di una vista panoramica sulla città e sulla valle circostante.

UN TESORO NASCOSTO: ASSISI

SPELLO

Denominato uno dei borghi più belli d’Italia e ancora poco conosciuto ai più, questo è un vero e proprio tesoro nascosto. Un borgo molto piccolo ma caratteristico, famoso per le sue Infiorate (tra fine maggio e inizio giugno) durante le quali le strade si colorano e vengono ricoperte di fiori. Consigliata una visita al vivaio “Qui fioriranno le rose”, specializzato in rose inglesi con un giardino pieno di colori e profumi con vista panoramica su Assisi.

UN TESORO NASCOSTO: SPELLO

BEVAGNA

Vicinissima a Spello ed Assisi è un borgo splendido e anch’esso ancora non molto frequentato dai turisti perché non ha una storia rilevante come quella delle altre città simbolo. Particolare Piazza Silvestri dalla forma irregolare, dove si affaccia Palazzo dei Consoli e le tre chiese principali.

Bevagna è famosa per il Mercato delle Gaite, una delle più belle manifestazioni storiche dell’Umbria. Si festeggia nell’ultima decade di giugno quando i vicoli si popolano di personaggi in costume che ripropongono gli antichi mestieri, con degustazioni di prodotti tipici e produzioni artigianali.

UN TESORO NASCOSTO: BEVAGNA

SPOLETO

Conosciuta come l’antica capitale dei duchi longobardi, Spoleto vanta un ricco patrimonio storico-artistico.

Come scriveva il celebre Herman Hesse “Spoleto è la scoperta più bella che ho fatto in Italia […], c’è una tale ricchezza di bellezze pressoché sconosciute, di monti, di valli, foreste di querce, conventi, cascate!”.

Impossibile non vedere la Rocca Albornoziana che, delimitata da alte mura, domina la città. Vale la pena di fare una passeggiata sul Ponte delle Torri che collega la Rocca e il Monteluco; un ponte unico nel suo genere lungo 230 metri e alto 82 metri. Da non perdere, nel quartiere della Ponzianina, è la Basilica di S. Salvatore diventata patrimonio mondiale dell’UNESCO,  e la Chiesa e Monastero di San Ponziano.

UN TESORO NASCOSTO: SPOLETO

ORVIETO

Uno dei borghi più visitati del centro Italia e facilmente visitabile in una giornata. Percorrendo la via pedonale Corso Cavour si raggiunge il centro della città e si arriva al Duomo: edificio simbolo della città, la cui grandezza e imponenza lascia tutti a bocca aperta! Interessante è la visita di Orvieto Sotterranea, un percorso tra cunicoli e gallerie scavate nel tufo. Altro simbolo della città è il Pozzo di San Patrizio, la sua profondità di 54 metri lo rende uno dei pozzi più famosi al mondo.

NARNI

Piccolissimo borgo, poco conosciuto, nascosto vicino a Terni, è un vero tesoro della regione. Un continuo sali e scendi di vie, stradine e piazze di epoca medievale e rinascimentale, dove si possono ammirare bellissimi palazzi con cortili interni e balconi a sbalzo.

Narni è situata perfettamente al centro dell’Italia. Inoltre ha dato origine alle famose Cronache di Narnia; lo scrittore ha infatti dichiarato di essere rimasto colpito dal suono della parola Narni trovata su un atlante in latino.

Da non perdere sono anche le Mole di Narni nei dintorni, vicino alle gole del Fiume Nera. Una stretta valle dove scorre il fiume creando una piscina naturale di colore verde smeraldo e turchese. Meta imperdibile per gli appassionati di trekking.

CASCATA DELLE MARMORE

Imperdibile per gli amanti del trekking, e non solo, è la Cascata delle Marmore. Visitabile attraverso percorsi attrezzati che partono dal basso e arrivano al belvedere superiore. Un vero e proprio spettacolo della natura!

PIANA DI CASTELLUCCIO DI NORCIA

Sempre per gli amanti della natura imperdibile è la visita alla Piana di Castelluccio di Norcia. Nascosto sui monti Sibillini al confine tra Umbria e Marche, è il tesoro perfetto per gli appassionati della fotografia: è infatti famosissima nel periodo della fioritura durante la quale flotte di turisti vi si recano per scattare foto super “instagrammabili”. Ma è altrettanto bella e suggestiva da visitare anche durante gli altri periodi dell’anno.

Come anticipato l’Umbria ha tanto da offrire, dai borghi più caratteristici a paesaggi naturali unici e panorami mozzafiato. Come ogni regione italiana che si rispetti ha anche tanti tesori culinari, dal tartufo, l’olio, le lenticchie, i salumi ai vini come il Sagrantino.

Per un viaggio alla scoperta dei sapori più autentici e tipici dell’Umbria puoi dare un’occhiata alla nostra proposta:

https://www.travelit.srl/tra/PARTENZE/PASPECIAL/PACPENOUMB/alla-scoperta-dei-sapori-umbri.html?mvt=1

Buon viaggio e.. buon appetito!

Personal Agent Carla Passoni

Lascia un commento