Alagna Valsesia bandiera arancione

Alagna Valsesia bandiera arancione!

Curiosità su una delle 262 Bandiere Arancioni in Italia

Cuore della cultura Walser, sita a 1.191 m. nel Parco Naturale Alta Valsesia, dove tradizioni, cultura e natura si sposano perfettamente!

Alagna Valsesia si conferma bandiera arancione d’Italia anche per questo triennio (2021-2022-2023). Il cammino sulla strada dell’accoglienza turistica, della cura del proprio territorio e del proprio patrimonio storico che sta facendo questa città è produttivo di risultati.

L’attribuzione della bandiera arancione rappresenta l’interesse del TCI a promuovere le piccole realtà dell’entroterra italiano. Con esso mira anche a favorire un turismo lento, rispettoso verso le comunità. Riconosce il patrimonio non solo architettonico, artistico, culturale, enogastronomico e ambientale, ma anche di accoglienza turistica e garanzia di qualità per il viaggiatore. L’attenzione a temi quali la sostenibilità ambientale, l’innovazione sociale e lo sviluppo digitale si rivela sempre maggiore. Pertanto questo permette di entrare anche nei parametri di valutazione nel processo di assegnazione del riconoscimento.

Dal XIII secolo la storia di Alagna Valsesia si è intrecciata con quella di una popolazione emigrata dalla Svizzera, i Walser. Del loro modo di vivere si sono conservati usi, cultura, costumi, architettura e lingua; il tutto grazie a una serie di iniziative e azioni concrete che permettono a questo patrimonio di tramandarsi nei secoli.

La lingua prima di tutto, perché è il patrimonio più prezioso di un popolo.

Ad Alagna da anni si organizza un corso serale di “Titzsch”, e l’antico dialetto tedesco è insegnato anche nelle scuole elementari.

Nel 1965 viene fondato il gruppo folkloristico “I Walser di Alagna”, che cerca di mantenere vivo un repertorio musicale tramandato in modo frammentario dalla tradizione popolare.

Negli anni’80 si procede a un’opera di ristrutturazione delle abitazioni Walser nelle frazioni del Comune, dando vita anche a due ecomusei:

  • il Museo Walser di Pedemonte
  • il Museo Etnografico di Rabernardo.

Per mantenere viva la testimonianza dei Walser in Italia e in Europa, sorgono numerose iniziative quali raduni internazionali, convegni, e ricerche. Uno di questi è il “Walsertreffen”, una manifestazione triennale durante la quale le delegazioni di tutta Europa si ritrovano per vivere un momento di intensa amicizia e di scambio reciproco. Un altro è la giornata internazionale di studi Walser, che con cadenza annuale si svolge ogni volta in una sede diversa.
In questo contesto rinasce la processione “Rosario fiorito”, che dal 1982 torna a rivivere lungo i sentieri sotto la parete sud del Monte Rosa, grazie al parroco di Alagna e ai suoi parrocchiani.

Ogni anno la prima domenica di ottobre, ci si dà ritrovo presso la cappelletta di roccia sotto i ghiacciai, lungo il sentiero per il Rifugio Barba Ferrero. In questa giornata si ringrazia la Vergine Maria per il raccolto della stagione, e si prega per le anime dei propri defunti. Camminando, cantando e recitando preghiere tra lanterne accese e abiti d’epoca, si attraversano, i più antichi luoghi delle Alpi, sino alla chiesetta di S. Antonio dove, come un tempo, si conclude la cerimonia religiosa.
Ogni tre anni il rito assume un tono più solenne grazie alla partecipazione delle rappresentanze delle comunità Walser del Monte Rosa, dei paesi di Rima, Rimella, Carcoforo, Macugnaga, Bosco Gurin, Formazza, Campello Monti, Ornavasso, Gressoney e Issime.

 

Alagna Valsesia è ormai proiettata a diventare meta di un turismo più consapevole e destagionalizzato durante l’anno.

Questo grazie alla sua rete di sentieri, alle molteplici attività all’aria aperta e al suo patrimonio di tradizioni ed enogastronomia a km 0; Ma non solo! Grazie anche all’attenzione che sempre più si sta riservando alla conservazione e alla promozione del patrimonio culturale; al mantenimento della salute dell’ambiente; agli aspetti di digitalizzazione.

In ultimo, ma non meno importante, è bene non dimenticare il progetto dell’Università di Torino Alagna Walser Green Paradise. Questo è incluso tra i progetti di rilevanza regionale nell’ambito del “Turismo slow”, con il sostegno della Regione Piemonte, Settore Promozione turistica della Direzione regionale Cultura, e del Comune di Alagna.

 

Quindi, non perdete le occasioni di visitare e vivere Alagna, in ogni stagione!!!!

Qui puoi trovare il link dei contatti a cui chiedere tutte le info che vorrai, sia su Alagna che altro!

https://www.travelit.srl/index.jsp

Personal Agent Daniela Coppo

Lascia un commento